"...Gli album per loro sono solo effimeri contenuti, da intercambiare moto rapidamente, e per i quali solo eccezionalmente essi sono disposti a spendere qualche Dollaro o Euro su Itunes. Difficilmente guadagnano 2.000 Euro al mese. Mai e poi mai, se impedissimo loro di scaricare, comprerebbero nei negozi anche solo un quarto dei 40 o 50 album che scaricano ogni mese. Non potrebbero permetterselo..."
Le major discografiche mentono. O noi trentenni siamo scemi.
Così parlò Guglielmo Pizzinelli.
(Pubblicato, in forma leggermente diversa, anche su Grazia)
sono d'accordo perchè la pirateria pare sia sempre stata intesa come un qualcosa che spostava capitali. se da una parte è vero che chi compra un cd dal marocco poi non lo compra al negozio dall'altra è pure vero che chi scarica tonnellate di musica non va' a comprare tonnellate di cd originali (e a peso d'oro),molto più probabile che faccia un investimento su una radio con buona uscita audio.
RispondiEliminaSono i 2000 euro che però mi lasciano perplesso...
RispondiEliminaAnche a me.
RispondiEliminaNe prendo di più.