Come fare un rilievo stratigrafico ignorando completamente cosa sia? Facile. A piazza Remuria è possibile vedere un pezzetto di storia della pavimentazione capitolina. Sotto i sampietrini, i blocchetti di basalto che non sono degli antichi romani, ma hanno cominciato a metterli nel '500. Poi l'asfalto di quando le righe di delimitazione della carreggiata erano gialle, se qualcuno ricorda. E per finire asfalto più moderno. Insomma, più recente.
No, non parlo del PD.
impeccabile. Noi lavoriamo esattamente così.
RispondiEliminaAggiungo che la vera difficoltà stratigrafica qui sta nella datazione relativa del marciapiede che è un'unità stratigrafica verticale. Per comprenderla bisogna vedere quale dei tre strati esso copre e quale gli appoggia, cosa che dalla foto non si vede bene.
RispondiEliminaAnche da un punto di vista geologico devo dire che Lyell, padre della stratigrafia -Santo Subito-, sarebbe fiero di codesta spiegazione.
RispondiEliminaSi potrebbero verificare delle errate interpretazioni se sul sito fossero nel tempo (geologico) intervenute delle deformazioni tettoniche.
Insomma, la stratigrafia è contenta, la tettonica rimane alla finestra in attesa di altre analisi. E comunque: evviva!