Non esistono foto di Luisella Costamagna nuda, fatela finita.
Lo so pure io che è bella, però non ci sono.
Neanche se le chiedete a Zappadu.
15 giugno 2009
4,80% is wrong
Scritto da
Numero 6
alle
09:36
1 commenti
Etichette: Una settimana in analisi
13 giugno 2009
21,06% can't be wrong
La capitale della Mongolia è Ulan Bator (Улаанбаатар, trascr. Ulaanbaatar)
(che mi dispiace che arrivate qui e non trovate risposta).
Scritto da
Numero 6
alle
16:04
1 commenti
Etichette: Una settimana in analisi
03 dicembre 2008
Mi botto e risposto da solo
Ieri mi sono trovato nei log un accesso da b-trail, un servizio di segnalazione di post, di quelli che vanno di moda adesso e che hanno lo scopo principale, porca pupazza mannaggia i pescetti, di non farti linkare e commentare "all'antica" (e colgo l'occasione per autocitarmi assai immodestamente).
OK, scherzo, b-trail mi sembra interessante ma non ho capito come funziona, non ho trovato una pagina di aiuto, e le poche cose che so le ho lette da Paul.
Il post che ho scritto ieri ha guadagnato un cuoricino, che credo di aver capito sia una specie "like" friendfeedamente parlando.
Il cuoricino è arrivato da gravitazero (non ho trovato il blog, comunque grazie), che mi ha anche fatto i complimenti per il titolo.
Ecco, proprio il titolo, su cui vorrei concludere che, se veramente ha beccato la citazione, gravitazero è persona di buone letture, elefantesca memoria, e comunque mio amico.
Scritto da
Numero 6
alle
10:31
1 commenti
Etichette: Una settimana in analisi
12 settembre 2008
E da Portonaccio niente?
Scritto da
Numero 6
alle
14:01
9
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
07 agosto 2008
Una settimana in analisi (18)
O blogganti, comincio con l'affermazione più importante: Google Reader ha vinto.
Obietterete voi che adesso, poiché il mio blog lo leggono tutti così, ne ho fatto una legge.
In parte è vero, ma avendo lettori regolari da Acquaviva Delle Fonti (BA) e Cocconato (AT) mi sono incoronato blogger universale.
Google Reader, o più esattamente il suo scagnozzo Feedfetcher, fa circa il 60% di tutte le visite, e si tratta di visite umane, cioè dietro a Reader c'è sempre un utente reale.
Tra i visitatori appaiono anche cose che non sono umane, tipo Blogbabel, Wikio o il misterioso llssbot dei Microsoft Labs, quindi la percentuale è più alta.
Mi immagino le statistiche web del futuro come una lunga fila di bot, spider, web services e amenità varie che scorrazzeranno per i nostri semplici diari, una segnalazione della segnalazione, una lunga fila di "via" e "grazie a", e tre o quattro matti che saranno gli unici a cercare un contenuto originale, a fornire lavoro ai freddi agenti del chiacchiericcio.
E chi non usa Reader? I pochi che non lo fanno arrivano comunque da altri reader web, come Bloglines.
Quindi la seconda affermazione è: il feedreader desktop non esiste.
Si vede che si legge tanto in ufficio quanto a casa quanto con il telefonino, anzi, quando devi portarti i post a spasso, il network computing non si batte, a meno di costose sincronizzazioni.
A questo punto lo scopo è convincervi a compiere alcune azioni che rendano il vostro blog amichevole verso il vincitore o i suoi imitatori.
Sì, il blog è vostro, avete lavorato una cifra per fare il nuovo template, siete voi che decidete forma e contenuti, ma nessuno li vedrà.
Come nessuno vedrà i bottoncini delle cause perse che mettete in fila di lato, o il pimpirino di Flickr, o i 38 libri che state leggendo contemporaneamente sulla mensola Anobii.
Niente font strani, il che è un bene se pensate ai terribili titoli del Macchianera dopo la cura Wordpress.
Qualche volta si vede il grassetto o il corsivo, ma se siete patiti dell'ASCII-art tenete a mente che potrebbe apparire tutto smandrappato.
Le immagini si vedono, e anche i video di Youtube, quindi almeno su questo potete stare tranquilli, tranne che in un caso.
Il caso è, cosa lo dico a fare, Splinder.
I feed di Splinder non mostrano né immagini né filmati, e talvolta si capisce che c'è proprio un buco, e allora resta solo da aprire il permalink per vedere quello che il feed, chissà perché, impedisce.
A me Splinder mette quasi tenerezza, sembra una beta.
L'embedding? Roba da pariolini, qui ci vanno i caratteri e ringrazia che ci stanno tutti.
Si toglie un bel po' di clienti, un blog tipo Catastrofe non potrebbe starci, mentre c'è Inkiostro ma per vedere le sue librerie bisogna cliccare se no niente.
E a essere proprio pignoli anche spazi e a capo non sono sempre uguali.
Sinceramente leggo su Splinder solo amici o imprescindibili, e quando me ne capita uno nuovo controllo che faccia uso solo di lettere e numeri perché se no sbrocco.
La terza affermazione è: Splinder va superato.
Nel modo più facile, si scrive e basta, senza fronzoli; in quello più difficile si cambia aria.
Per le librerie consiglio di aprirsi un Tumblr, che ha anche un ottimo feed.
Scritto da
Numero 6
alle
15:57
10
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
30 ottobre 2007
Una settimana in analisi (17)
È arrivato uno cercando "stimolazione clitoride mal di testa".
Ragazze, cosa gli dico?
Funziona?
Scritto da
Numero 6
alle
14:35
9
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
09 settembre 2007
Una settimana in analisi (16) - Speciale LLOOGG
LLOOGG è un'applicazione web che consente di vedere gli accessi al proprio sito mentre avvengono e che ha uno dei migliori slogan di tutti i tempi ("your web 2.0 tail -f access.log").
Vi dico subito che è una cosa che ha senso con siti di buon traffico, molto meno per blog con poche visite.
Ad esempio, mettiamo che io sia un produttore di un aggeggio costosissimo e che io decida di abbassarne il prezzo di 200 dollari.
In questo caso è senza dubbio interessante vedere la reazione a caldo sul mio sito, anche per farmi due risate la sera al bar.
Nel caso dei blog è possibile beccare i passaggi dei propri amici, a patto di conoscerne la rete di provenienza.
Le informazioni WHOIS però non sono visualizzate al volo, ma vanno cliccate, penso perché una query WHOIS per ogni accesso sarebbe piuttosto onerosa, ma può essere un idea per il futuro (magari non usando sempre RIPE anche per indirizzi non europei).
Si vede però chiaramente che l'uso degli aggregatori non è poi così diffuso come sembra, e la lettura avviene ancora all'antica, tipo scrivere la URL e "famme 'n po' vede' si pormerion ha scritto quarcosa".
Un abbraccio al mio hardcore fan che mi legge con IE 4.01 da un palmare un paio di volte al giorno.
Se hai un'amica carina da presentarmi fatti vivo, ma va bene anche se non è un'amica.
Per ora si accede solo a invito, grazie ad Alex per avermene regalato uno.
Update: ho 10 inviti anch'io.
Scritto da
Numero 6
alle
15:34
13
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
05 settembre 2007
Una settimana in analisi (15)
Quanto vorrei sapere chi è il mio fedelissimo lettore di Massarosa (LU).
Scritto da
Numero 6
alle
10:10
8
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
18 maggio 2007
Una settimana in analisi (14)
Fresca fresca di stamattina:
"negozio abbigliamento re erode prato"
Cioè, spiegateme.
Scritto da
Numero 6
alle
13:02
3
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
26 marzo 2007
Una settimana in analisi (13)
Per quello che ha cercato “portmeirion vendita”, no, non lo vendo, e vorrei proprio vedere la faccia di uno che si compra 'sto blog.
Per quello che ha cercato “rosticceria cinese roma via nemorense”, vai pure e dì che ti mando io.
Scritto da
Numero 6
alle
11:21
3
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
18 gennaio 2007
Una settimana in analisi (12)
Caro 4,20% che hai la risoluzione a 800 x 600, il template è largo 960, fattene una ragione e cambia 'sto monitor, al limite vallo a comprare dove quel 0,60% che naviga a 1856 x 1392 ha comprato il suo.
Caro 42,27% che non hai ancora Firefox 2, è tempo di svecchiare.
Anche se, ne convengo, è quasi uguale a quello prima.
Caro 24,4% che hai ancora Flash 8, t'ho già detto che è bacato, allora sei de coccio. Quello nuovo nuovo si scarica qui.
Cari navigatori che siete arrivati da:
Accademia di Belle Arti di Venezia
FORD MOTOR COMPANY
DaimlerChrysler AG
University of California, Santa Barbara
Politecnico di Torino
Universita' degli Studi di Padova
AEROPORTO DI VENEZIA MARCO POL
Italian Public Broadcasting Company RAI SpA
Arma dei Carabinieri
Grazie a tutti, mi preoccupa un po' l'ultima, e a dirla tutta anche la penultima.
Caro navigatore che hai cercato labibbia del biliardo angolo, a stecca sono sempre stato una discreta pippa, e poi praticavo anni fa, quando facevo sega e andavo alla bisca di via Casperia, ora manco la so tenere in mano (la stecca).
Caro navigatore che hai cercato borgognoni ikea e sei arrivato qui, riprova con borgognoni hot dog ikea.
Funzionerà di sicuro.
Scritto da
Numero 6
alle
16:56
6
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
10 ottobre 2006
Una settimana in analisi (11)
Comincio con una raccomandazione.
La maggior parte dei visitatori di questo blog usa ancora Flash versione 8, che è bacato e insicuro, cioè vi ci attaccano virus.
Il nuovo si scarica qui, provvedete.
Continuo ad avere chiavi di ricerca esaltanti, tra cui elenco:
la televisione scatola dei sogni (opinioni)
blog montefiascone (l'unico in città, credo)
white circle crime club (sì, li ho visti)
banca nazionale lavoro vendita biglietti calcio (boh)
MENTADENT GIOCO PUBBLICITà (scusa, non ho idea)
laringe piu bella del mondo (feticisti)
mike patton celentano (neanche se li vedo)
eddie vedder ubriaco (cercavi foto?)
Ma due in particolare:
electro gothic gruppo, che mi fa impazzire che uno possa googlare cose come questa, come se cercasse automobile coupé o città italiana.
Lora giusta wien, qui sono diventato scemo, ma ha ragione Google, il mio blog è il terzo risultato.
Misteriosamente, il mio referer principale è ancora Lele.
E ora, qualche rete:
Corneliu Rimboiu (Romania?)
Sogei S.p.A. infrastructure networks (lo sapevo che prima o poi...)
CSP BIC LIVORNO (mmmmm...)
Per finire, mi vanto di linkare ed essere reciprocamente linkato dalla musicista più bella dell'emisfero boreale.
Scritto da
Numero 6
alle
23:32
6
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
13 luglio 2006
Una settimana in analisi (10)
Cominciamo da alcune delle chiavi di ricerca:
divertente+materazzi+e+zidane (per il secondo non tanto)
morrissey+ingrassato (pure di un bel po')
rollatore (mica tanto, mi vengono malissimo)
i+want+escape+from+pain (un po' tutti, direi, no?)
Ragazze+truccate+al+100% (anche il palmo delle mani?)
"uomini+tutti+uguali" (ah ah ah)
foto+gratis+di+donne+con+jeans+aderenti (ahh, il feticismo)
E, special per la puntata di oggi, da dove venite:
COMUNE DI VENEZIA: 4 (mi sa che è pure uno schianto di bionda)
Camera dei Deputati: 3 (avranno letto il post sul governo?)
European Space Agency (ESA): 1 (addirittura?)
MAGIGASSPA: 1 (boh, mai sentita)
Scritto da
Numero 6
alle
13:10
7
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
23 maggio 2006
Una settimana in analisi (9)
Interrompo per un attimo la sequenza di post sul raduno nazionale.
Grazie a un sottotitolo tenuto per qualche giorno, mi sono ritrovato queste chiavi di ricerca:
le+chiedo+di+uscire
+"vorrei+chiedere+di+uscire"
chiedere+di+uscire
Ora, io sono impedito e lo so da tempo, ma qui è un'epidemia.
Scritto da
Numero 6
alle
14:47
3
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
15 aprile 2006
Una settimana in analisi (8)
I visitatori del mio blog hanno usato Internet Explorer 302 volte e Firefox 302 volte.
Chiedo il riconteggio dei click.
Scritto da
Numero 6
alle
21:12
5
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
14 marzo 2006
Una settimana in analisi (7)
Mi rallegro del fatto che, tra le chiavi di ricerca, ho trovato i Masoko, gruppo che ho visto tempo fa.
Mi intristisco del fatto che, tra le chiavi di ricerca, ha trovato lacanzonechehavintosanremo.mp3 (mi rifiuto di scriverlo, proprio l'mp3 cercava, ma vi rendete conto?).
Scritto da
Numero 6
alle
15:23
1 commenti
Etichette: Una settimana in analisi
10 marzo 2006
Una settimana in analisi (6)
Entra al terzo posto tra i referer la vida acuatica..
È un passo avanti, dato che a differenza degli altri referer, non la conosco di persona.
Secondo me, il merito è del cancelletto.
Scritto da
Numero 6
alle
12:38
11
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
03 marzo 2006
Una settimana in analisi (5)
Poi la smetto di rompere, giuro.
Chiavi di ricerca:
3° posto, "Johnny Palomba"
(sì, ne sono un fan)
4° posto, "posti dove comprare il fumo roma"
(mi dovete telefonare, non sul blog)
5° posto, "età di totmianina"
(24 anni, ma i regali di compleanno non glieli faccio io, purtroppo)
7° posto, "opinioni grand dink 250"
(l'ho venduto, ho il burgman 400)
8° posto, "titoli dell'ultimo album di madonna"
(Gil™, ma che ne so io, cerca su Allmusic, no?)
Scritto da
Numero 6
alle
16:46
2
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
Una settimana in analisi (4)
Relativamente al post Torino e i metalli, 18 visite arrivavano da Inve, 9 da Arianna (sono pubblicato?), e 4 da Panda.
Inve è una blogstar.
Panda sarebbe una blogstar, ma è torinese.
Io non conto un cazzo.
Scritto da
Numero 6
alle
16:41
5
commenti
Etichette: Una settimana in analisi
02 marzo 2006
Una settimana in analisi (3)
Emerge, al terzo posto tra i referer, Inve (quindi posso pure mettere AdSense).
La nota piattaforma per donzelle graziose detta Mac è al 3,73%, tutto PPC (reazionarie).
Scritto da
Numero 6
alle
17:34
3
commenti
Etichette: Una settimana in analisi